
^ CLICCA PER INGRANDIRE

^ CLICCA PER INGRANDIRE

^ CLICCA PER INGRANDIRE |
Sin
dai primi del 1800 la fraternità dell'Ordine Francescano Secolare opera nel
Convento dei Frati Cappuccini di Chiaravalle Centrale.La Congregazione del Terzo
Ordine Francescano era composta dai "Fratelli e le Sorelle della penitenza" e fu
istituita l'11 gennaio 1880; l'erezione canonica, invece, il primo novembre 18891.
Nei testi di recente attualità non ricorrono documenti che annunciano la
presenza nella provincia monastica di di Reggio C.- Catanzaro della Fraternità
OFS di Chiaravalle Centrale, prima della data sopra citata. La fondazione più
antica è la Congregazione del Terz’Ordine Francescano di Nicastro, oggi Lamezia
Terme, e porta la data del 2 ottobre 17262.
Gli anni corrono velocemente. Gli avvenimenti, le riforme sapientemente
descritte dagli Storici, la presenza caparbia dei Frati, hanno contribuito alla
crescita spirituale all’insegna di San Francesco di Assisi su tutto il
territorio della Provincia Monastica di Reggio Calabria e Catanzaro. Visionando
le nuove mappe delle Congregazioni dal 1900 al 1940, risulta che il TOF di
Chiaravalle Centrale fu riorganizzato il 30 maggio 1923 e al 20 aprile 1940
contava 194 iscritti tra fratelli e sorelle.
In un vecchio registro3
dell'OFS possiamo visionare l'elenco dei figli di San Francesco, la data della
vestizione e della professione. Rispetto agli uomini, la presenza femminile era
più numerosa. Questo fatto, dovuto alla concomitanza degli avvenimenti bellici
di quel tempo.
Il 15 agosto 1948, giorno della Santa visita Canonica da parte del Delegato
Provinciale del 3° Ordine, risultavano iscritti 197 tra fratelli e sorelle e
altre 18 sorelle, aggiunte successivamente nel registro: il totale era di 214
unità regolarmente professi.
I Frati che hanno curato nel tempo la loro crescita spirituale furono: Padre
Luigi da Villa, Padre Remigio da Cropani, Padre Mariano da Fiumara, ed altri. La
Ministra, eletta nel 1936, era l’Insegnante Sanzo Maria.
Un avvenimento rilevante lo apprendiamo sfogliando un quaderno adattato a
registro degli iscritti: sulla prima pagina è riportato un verbale che annuncia
la vestizione di un gruppo di Cordigeri.
Verbale n° 1
Chiaravalle C. 20 giugno 1948
Dalle mani del P. Guardiano il Rev. P.
Consolato da Reg. C. si è tenuta la
vestizione del primo gruppetto di Cordigeri
in n° di sei.
La benedizione dei Cordoncini e dei
Distintivi, auguralmente, è stata eseguita
dal M.R.P. Alfonso da Samo, (P. Provinciale)
il quale in seguito ha fatto ricevere la
Professione a un gruppetto di novizie
Terziarie.
Il su detto M.R.P. Prov. Ha esortato le neo
Cordigere a stare sempre legate a S.
Francesco mediante il Simbolico vincolo del
Cordoncino Francescano, cioè a ricordarsi di
vivere sempre da virtuosissime figliuole
abbandonando la vita che porta alla colpa ed
al peccato e abbracciare fin da quest’ora la
vita di zelo Serafico e di piccole Aralde
del gran Re, Gesù Cristo.
Cosi si è iniziata l’istituzione
dell’Arciconfraternita delle Cordigere sotto
il Patrocinio dei Celesti Patroni S. Antonio
di Padova e S. Chiara d’Assisi.
1
I fratelli e le sorelle della povertà
… Pag. 106, 118
2
I fratelli e le sorelle della povertà
… Pag. 89
3
Archivio OFS Chiaravalle C.le
|
|